Meditazione: meno stress e più autostima

I benefici della meditazione sulla mente e sul corpo sono ormai noti, ma forse non tutti sanno che la meditazione, oltre a calmare pensieri ed emozioni e favorire uno stato mentale positivo, ci aiuta a ridurre lo stress a lungo termine.

Lo stress ci impedisce di pensare in maniera chiara e di prendere le decisioni migliori per noi. Quando paura e ansia entrano in gioco, non riusciamo a scegliere ciò che ci fa sentire meglio.

Bastano pochi minuti di meditazione al giorno per ottenere effetti benefici che si riscontrano fin dalle prime sedute.

Scopri come fare meditazione in casa. Oggi ti propongo qualche esercizio alternativo per meditare senza alcuno sforzo.

i benefici della meditazione di valentina valoroso

Non solo ridurre lo stress, con la meditazione riusciamo anche ad aumentare l’autostima e la creatività.

Come? La meditazione ci mette in contatto con il nostro corpo e il nostro “io” più profondo, rendendoci consapevoli di chi siamo. Ci aiuta ad ascoltare la “vocina” che ci suggerisce quello che è giusto o sbagliato per noi, in base ai nostri valori. E, quando agiamo motivati dai nostri valori, siamo più sicuri di noi.

La nostra autostima aumenta, perché dedichiamo tempo a noi stessi, ci prendiamo quei pochi minuti di pausa solo per noi, per ascoltare le sensazioni che ci comunica il corpo e i nostri pensieri. Questo fa sì che ci sentiamo grati nei nostri confronti e una conseguenza positiva è l’aumento della fiducia in noi stessi.

Prenderci tempo per staccare da tutto e tutti è una grande prova d’amore nei nostri confronti.

E perché la creatività? Perché una mente tranquilla e che non si sente sotto pressione è più creativa. Ecco perché spesso i bambini sono più creativi degli adulti o perché ci sentiamo più creativi nel tempo libero che sul lavoro. Quando siamo “costretti” a produrre sotto pressione, la creatività se ne va dall’altra parte.

la meditazione aumenta la creatività di valentina valoroso

Senti di non avere tempo per meditare o lo trovi noioso? Ti propongo qualche esercizio alternativo di meditazione:

Ascolta i tuoi pensieri! invece di mantenere la mente in bianco, sfoga i pensieri. Scegli di dedicare dieci minuti al mattino e dieci alla sera ai tuoi pensieri. Datti il permesso di pensare qualunque cosa ti venga in mente. Se li ascolti, i pensieri si calmeranno e, senza nemmeno accorgertene, starai meditando.

Pensiero o emozione? Ti propongo un gioco. Ogni volta che pensi a qualcosa, cerca di capire se si tratta di un pensiero o di un’emozione. Non ridere, non è affatto facile distinguerli. A volte crediamo di stare “pensando”, ma in realtà stiamo “sentendo”. Questo è un esercizio che ho imparato nei miei ormai 4 anni di meditazione. Fallo ogni tanto, in qualunque momento della giornata, qualunque cosa tu stia facendo.

Sfogati meditando. Sei sotto stress? Prenditi 5-10 minuti al mattino, nella pausa pranzo o alla sera per sfogarti. Puoi sederti o restare sdraiato a letto e lasciar emergere le emozioni negative che senti in quel momento e ciò che ti disturba. Non averne paura, ha solo bisogno di essere ascoltato. Ed è proprio quello che facciamo con la meditazione.

posizioni dello yoga a testa in giù di valentina valoroso

Fai sport a manetta. Lo sport è la medicina migliore che ci sia. Se facciamo attività fisica, aumentiamo i livelli di endorfine e ci sentiamo felici. Le endorfine migliorano il nostro umore e hanno un effetto calmante nei momenti di stress. Il che significa che, quando siamo sotto stress o sotto pressione, fare più sport del solito può aiutarci a scaricare la tensione e, quindi, a prendere decisioni migliori.

Pratica yoga iyengar o pilates. Perché iyengar e pilates? Perché calmano la mente rilassando il corpo, che è un po’ ciò che fa lo sport in generale. Ma queste due sono attività molto più fisiche che meditative e ti regalano un senso di benessere che non trovi in altre discipline. Pratico lo yoga iyengar da 3 anni e in questo momento viaggio per un’ora per raggiungere il centro più vicino a me, proprio perché non ho mai trovato niente di simile finora e mi ci sono appassionata.

benefici dello yoga di valentina valoroso

Dormi di più. Se non ti va di meditare, magari puoi concederti qualche ora di sonno in più. Dormire almeno 7-8 ore per notte riduce i livelli di stress, permettendoti di reagire meglio in determinate situazioni e di sentire più benessere a lungo termine. Ti è mai capitato di essere veramente rilassato dopo una lunga dormita? Magari scoprirai che tutte le mille cose che volevi fare non sono poi così importanti e ti concederai più momenti per te stesso.

Concediti momenti di “ribellione”. Musica a tutto volume, parolacce, scarabocchi, fare qualcosa che non faresti mai (sempre nei limiti della legalità, mi raccomando). Ogni tanto bisogno infrangere le proprie regole per essere felici.

Dai un’occhiata anche a questo articolo sugli esercizi pratici per meditare ogni giorno, potrebbe esserti d’ispirazione.

Spero di averti fatto venire voglia di introdurre la meditazione nella tua quotidianità! Ricordati che puoi iniziare con una App fantastica che si chiama Headspace o con corsi sia online che di persona. Mi piacciono molto i podcast di Giusi Valentini su YouTube, sono perfetti per iniziare a meditare da casa.

Io ho sempre utilizzato la App Headspace e l’ho trovata molto più soddisfacente di qualunque corso abbia provato poi di persona, ma devi sapere che è solo in inglese o spagnolo per il momento.

Buona giornata!

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Bellissimo articolo

    "Mi piace"

    1. Valentina ha detto:

      Grazie 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.