I benefici della lettura sono tantissimi e a volte ce ne dimentichiamo o sottovalutiamo il potere che può avere sulla nostra mente.
Gli studi dimostrano che il nostro cervello continua a cambiare e ad espandersi a qualunque età e leggere con regolarità ci permette di renderlo più flessibile e capace di adattarsi a qualunque situazione, oltre a creare nuove sinapsi e ad aumentare l’intelligenza.
Quello che una volta era un lusso riservato a pochi, oggi è un diritto alla portata di tutti.
Che sia una rivista, un giornale, un libro, un fumetto o altro, non c’è un’attività rilassante, utile e allo stesso tempo divertente come la lettura.
Stimolare la mente, la fantasia, ridurre lo stress, migliorare il nostro livello di attenzione e concentrazione, arricchire il nostro vocabolario, allenare la memoria sono solo alcuni dei vantaggi della lettura.
Se sei uno scrittore, non puoi rinunciare a leggere, perché è uno dei tuoi strumenti di lavoro. È attraverso la lettura che hai iniziato a scrivere e poi perfezionato e affinato la tecnica, preso ispirazione per creare storie, articoli e molto altro.
E ci sono almeno 10 buoni motivi per iniziare subito il tuo prossimo libro o e-book…
Uno scrittore non dovrebbe mai smettere di leggere, sia per passione che per mantenersi in allenamento.
Fra tutti i vantaggi che presenta, ci sono almeno 10 motivi per leggere con regolarità.
- previene malattie come Alzheimer e demenza senile: la lettura ha lo stesso effetto di altre attività quali giocare a scacchi o fare puzzle. Stimolando la mente e tenendo il cervello e la memoria in allenamento, riusciamo a prevenire l’insorgere di malattie che colpiscono il cervello e ne miglioriamo addirittura le funzioni
- è un’attività economica: ormai ci sono tantissime opzioni per leggere a buon prezzo, dalle biblioteche ai negozi di libri usati, agli e-book e blog. Per un appassionato di libri, non c’è niente di meglio del profumo della carta di un libro nuovo e dell’emozione di sfogliarlo per la prima volta, ma è un piccolo lusso che non sempre è necessario e la lettura rimane un passatempo a buon mercato
- migliora le funzioni del cervello: proprio come i nostri muscoli, anche il cervello ha bisogno di essere mantenuto in allenamento attraverso stimoli continui. La lettura ci permette di allenare la memoria, grazie alla quantità di personaggi e situazioni da memorizzare, aumentare la concentrazione e creare nuove connessioni fra le varie aree del cervello
- è un metodo efficace per rilassarsi: stacchiamo il telefono, scegliamo un buon libro e ci sdraiamo sul divano. A questo punto niente e nessuno può mettersi fra noi e il relax. Staccare la spina dopo una lunga giornata è fondamentale per ripartire con le pile al massimo il giorno dopo
- ci offre un porto sicuro: ci sono situazioni e momenti che eviteremmo volentieri, ma siamo costretti a viverli. Un buon libro ci offre un rifugio ideale al quale abbiamo accesso solo noi. In quegli attimi preziosi ci dimentichiamo completamente dello stress che stiamo vivendo e ci lasciamo coccolare da una storia
- ci regala emozioni di ogni genere: amore e passione, nostalgia, suspense, paura, adrenalina pura, avventura e azione, possiamo scegliere che cosa leggere in base al nostro umore e al tipo di emozioni che stiamo cercando. A volte ci andrà di leggere un romanzo sdolcinato, altre un’avventura ai confini della realtà, le possibilità sono infinite
- migliora la capacità di scrivere: che tu sia uno scrittore o meno, scrivere bene apre tantissime porte nel mondo del lavoro e non solo. Più leggi, più facilmente ci riuscirai. Se puoi unire l’utile al dilettevole, perché no?
- è meglio della meditazione: restare presenti e concentrati, stimolare la mente e rilassarsi allo stesso tempo, offrendoci anche un’ancora alla quale aggrapparci nei momenti negativi. La lettura è la miglior meditazione che ci sia.
- stimola l’immaginazione: attraverso la lettura di romanzi, alleniamo la nostra immaginazione e la fantasia. Nei bambini non conosce confini, perché vivono perennemente in un mondo fantastico e noi adulti possiamo continuare a stimolarla attraverso la lettura, selezionando accuratamente ciò che vogliamo leggere. Non c’è un’età per i libri per bambini e nemmeno per i fantasy.
- permette di imparare più facilmente una lingua (straniera): ci sono sempre parole che non conosciamo persino nella nostra madrelingua, ma con le lingue straniere non parliamone! Leggere libri in una lingua che stiamo imparando (ce ne sono di adeguati ad ogni livello, da A1 a C1, per il C2 consiglio già libri standard) ci permette di memorizzare la struttura della lingua stessa con uno sforzo minimo e catturando il nostro interesse attraverso la storia che leggiamo. Leggere almeno 10 minuti al giorno per un mese in una lingua straniera fa miracoli e permette di prepararsi ad esami di lingua in poche settimane!
E ora, qualche consiglio personale per goderti ancora di più i momenti di lettura:
- ritagliati uno spazio settimanale per la lettura, sia sul treno al mattino o una serata dedicata alla lettura del tuo genere preferito
- crea un piccolo rituale prima e dopo aver letto, magari un bagno caldo, accendere qualche candela, pochi minuti di meditazione per lasciarti ispirare, etc.
- scegli sempre libri che ti tengano incollato e leggi ciò che ci piace: a volte ci ostiniamo a terminare un libro anche se non ci prende, ma c’è sempre un genere o un libro che ci fa battere il cuore più di altri e perché non concederselo subito?
- preparati un angolo lettura in casa nel quale sentirti a tuo agio, per esempio con un divanetto, qualche cuscino e delle piante
- dedica i mesi freddi alla lettura, avrai poi tutta l’estate e la primavera per uscire e darti alla pazza gioia
- colleziona i tuoi libri preferiti e crea una biblioteca in casa, magari vicino al tuo angolo lettura
La lettura è un passatempo bellissimo che, a volte, per le vite frenetiche che facciamo oggi, non riusciamo a goderci come vorremmo, ma non c’è niente di più bello che concedersi una pausa ogni tanto leggendo un bel libro sul divano o passare una domenica in casa a leggere quando fuori piove.
Se stai preparando un esame e non ti va di leggere, ti consiglio di provare con fumetti o libri “leggeri”, che ti permettano di staccare come faresti guardando una serie. Magari puoi proprio alternare la lettura ad un episodio della tua serie preferita. Ti aiuterà a distrarti.
Perché, in fondo, si tratta proprio di questo: staccare dalla nostra vita quotidiana ed entrare in un mondo fantastico.
A proposito di lettura, non perderti la mia intervista alla scrittrice Azzurra Sichera, che ha creato un blog proprio sul suo argomento preferito: i libri!
E, se stai cercando un regalo di Natale originale, non perderti i ritratti personalizzati di Almu Ruiz! Ma fai in fretta, è spesso in overbooking!