Non c’è niente di più bello dell’amore ed è proprio d’amore che parleremo oggi.
La prima immagine che ci viene in mente quando parliamo d’amore è, spesso e volentieri, quella di una coppia. Non è vero?
Questo perché cresciamo con l’idea che l’amore sia passione e desiderio, che sia esclusivo e che trovi il suo culmine in una relazione di coppia.
Ma l’amore non si può riassumere né spiegare così: l’amore non è un teorema, non è una legge, non è una teoria, l’amore è una forza che ingloba tutte le cose.
Se io amo, amo e amo sempre (non per sempre, attenzione, perché non posso sapere se domani riuscirò a manifestare ancora il mio amore, ma sempre significa che non smetto di amare una persona quando ci separiamo, casomai smetto di sentire passione per quella persona e di volerla nella mia vita). È spiegato bene nel libro L’arte di amare di Erich Fromm, dove il concetto di amore viene inteso come amore universale.
L’amore vero è proprio questo: amore universale. Non è un concetto facile e non mi aspetto di riuscire a spiegarlo e chiarirlo con un post né che tu sia d’accordo con me, ma voglio proporti qualche riflessione sul tema e sono aperta ad ascoltare anche le tue.
Ho letto (e vissuto in prima persona) fin troppe volte il concetto di amore associato alla coppia e la tipica frase “non mi ama più”. Non è proprio così.
La passione ha una data di scadenza, è vero, ma può essere ravvivata e ritrovata anche a distanza di anni e ci si può innamorare di nuovo della stessa persona per molte volte.
L’amore, invece, è un valore secondo il quale viviamo e si basa sulla condivisione, senza cercare l’esclusività nelle relazioni, e condividendo per il puro piacere di farlo e di vedere felici altre persone: facendo la cosa giusta, insomma, anche quando è scomodo farla, anche quando non rispecchia i nostri desideri.
Una cosa è ciò che desidero e una cosa è ciò che è giusto fare.
Questo esempio potrebbe farti drizzare i capelli, ma immagina di essere innamorato/a di qualcuno che ha da poco concluso una relazione con un’altra persona. Tu sai che i due sono ancora innamorati o che comunque c’è ancora amore fra di loro e la relazione è finita per incomprensioni. Ora immagina di avere la possibilità di farli tornare insieme. Cosa faresti? Perché farli tornare insieme vorrebbe dire andare contro il tuo desiderio di stare insieme a quella persona.
Ora prova a farti una domanda: “se io fossi puro amore, cosa farei? L’amore vero cosa risponderebbe di fronte a questa situazione?” L’amore vero non conosce la gelosia né l’egoismo. Ogni volta che non sai se le tue azioni sono motivate dalla paura o dall’amore, chiediti cosa farebbe l’amore al tuo posto o cosa faresti se non sentissi gelosia, timore o frustrazione. E avrai la risposta.
L’amore vero sceglierebbe di far tornare insieme due persone che si amano, a costo di perdere la sua occasione di avere felicità nell’immediato, perché l’amore vero è puro amore, pura forza creatrice, pura bontà d’animo. Questo è amare.
Quindi, io amo il mio partner, amo la mia famiglia, amo i miei amici, amo prima di tutto me stesso (il tuo unico grande amore dovresti essere sempre tu, perché così avrai abbastanza amore da dare a tutti, sempre) e amo anche gli sconosciuti per strada. Vuol dire dare amore a tutti tutto il tempo?
No, assolutamente, vuol dire fare la cosa giusta quando ti si presenta l’occasione, vuol dire condividere come ti senti, vuol dire fare un sorriso per tirare su di morale qualcuno anche quando sei di cattivo umore, vuol dire renderti conto che non ci sei solo tu al mondo e fare qualcosa ogni giorno per migliorare la vita degli altri, anche e soprattutto quando non ti va, vuol dire agire con responsabilità quando sai di poter fare la differenza e questo si nota nelle piccole cose.
Come vivere l’amore? Cucina qualcosa per i tuoi colleghi ogni tanto, solo per il puro piacere di farlo, fai dei biscotti per la tua vicina di casa, fai un favore a una persona, fai qualche chiamata per salutare amici o familiari con i quali non parli da tempo, fai l’elemosina, fai volontariato, chiedi scusa, accetta le tue responsabilità.
Questi sono solo alcuni esempi e non vuol dire che tu debba applicarli tutti, ma sono forme di vivere l’amore e l’abnegazione (che non significa mettere da parte sé stessi, ma rispondere con l’amore quando si vorrebbe rispondere con la paura o con la rabbia).
I sottoinsiemi dell’amore includono la passione e l’innamoramento, due temi molto importanti nella coppia, ma io posso anche innamorarmi e sentire passione senza amare.
Una persona che vive secondo le regole dell’amore universale non forzerà nessuno a stare con lei né porterà rancore, non si crogiolerà in atteggiamenti da vittima, non si farà compatire e accetterà con un sorriso che qualcuno scelga di allontanarsi. Vivendo il dolore che questo genera, ovviamente, e permettendosi di sentirlo, ma senza piangersi addosso.
Ricordati che sfogare le emozioni negative e viverle ti aiuta a diventare più consapevole di te, più empatico, perché attraverso il tuo dolore riuscirai a capire il dolore degli altri e cosa li spinge ad agire quando sono frustrati, arrabbiati o stanno male, il che ti renderà compassionevole e ti permetterà di integrarti facilmente in qualunque contesto.
Quindi, se io amo, amo tutti e accetto le mie emozioni e come mi sento, ma scelgo di usare le parole dell’amore e di fare la cosa giusta, mettendo da parte gelosia, piagnistei, egoismo malsano e altre forme di ricatto psicologico nei confronti degli altri, che sono poi quelle che mi rendono schiavo di una vita che non mi renderà mai felice.
Perché il segreto della felicità sta nel vivere secondo i propri valori e sentirsi in pace con chi si è. Chi sceglie di vivere secondo l’amore deve accettare il fatto che dovrà sempre e comunque cercare di fare la cosa giusta, anche quando sarà l’unico a sapere di averla fatta. In quel caso, si sentirà bene con sé stesso e quindi in pace anche con il resto del mondo.
Facile a dirsi, ma non tanto a farsi, vero? Come spesso accade, conosciamo bene la teoria, ma poi la pratica è tutt’altra cosa, io per prima.
Forse le cose che ci riescono più difficili sono proprio quelle che dobbiamo fare nella vita e il cammino non è quasi mai in discesa. Eppure, l’amore, in qualunque sua forma, vale sempre la pena.
Ciao a tutti e buona giornata!
Un commento Aggiungi il tuo