Quante volte nascondiamo la nostra insicurezza, le nostre debolezze e la nostra vulnerabilità perché gli altri non le vedano? Mettersi a nudo davanti a un’altra persona va ben al di là dell’atto di togliersi i vestiti.
Quando ci mettiamo a nudo, mostriamo chi siamo davvero, mostriamo la nostra essenza più pura, quella che ci rende belli e che spesso è stata criticata così tante volte da esserci persino dimenticati che esiste.
Sono le piccole sciocchezze che raccontiamo agli amici, gli attimi di gioia adolescenziale, gli amori non corrisposti e le confidenze, le piccole follie che commettiamo ogni giorno e tutti gli episodi che ci fanno sentire vivi a renderci chi siamo e, soprattutto, a renderci forti.
Perché la vera forza sta nella fragilità.
Di recente ho sentito una frase che mi è piaciuta tantissimo: la bellezza è data da una combinazione di forza e fragilità. Ed è proprio così: i nostri difetti ci rendono attraenti, le cose che non riusciamo a fare ci rendono adorabili e quelli che noi vediamo come fallimenti sono spesso ciò che gli altri più amano di noi.
La perfezione non fa innamorare e non ti fa ottenere il successo che cerchi, perché nessuno è perfetto e le persone cercano qualcuno con il quale possano essere sé stesse. Per questo chi riesce a mostrarsi vulnerabile è chi ha spesso più successo di chiunque altro: perché permette anche agli altri di entrare in contatto con la loro essenza.
Mettere a nudo le tue emozioni e raccontare come ti senti, far sapere agli altri quali esigenze hai non è solo la chiave di una buona comunicazione, ma anche di una buona vita.
Non è facile mostrarsi vulnerabili e dovrai essere paziente e amorevole con te stesso se hai appena iniziato a farlo e non ti senti ancora sicuro di te, ma soprattutto ammettere come ti senti. La tua insicurezza è la stessa che hanno gli altri e ti ameranno e apprezzeranno ancora di più.
Fragilità è mostrare coraggio, sentirsi vulnerabili alla paura ma al contempo essere senza paura e permettere agli altri di amarci, perché non perdiamo mai le persone che ci amano davvero. Essere vulnerabili riguarda anche il nostro atteggiamento verso la vita: non possiamo sempre influire sugli eventi, ma li possiamo accettare e voltare pagina, fiduciosi che la vita si prenderà cura di noi.
Quando ci rendiamo vulnerabili, dobbiamo sapere che ciò non significa non venire mai feriti o che andrà sempre tutto bene, semplicemente significa accettare ciò che verrà e sapersi prendere cura di sé stessi e delle proprie ferite. A volte abbiamo bisogno di chiuderci in noi per un certo periodo per farlo. Aprirsi alla vita in tutta la sua bellezza vuol dire gridarle: “Hey, sono qua, io voglio vivere!” e ciò comporta sperimentare piacere ma anche dolore.
Il dolore e il piacere sono due estremi di una stessa linea; non esistono né possono esistere l’uno senza l’altro.
Avere la capacità di mostrarsi come si è e di mostrare le proprie emozioni è fondamentale per avere successo negli obiettivi che vogliamo raggiungere. E adesso, no panic se non ci riesci, non ci sono riuscita neanch’io per moltissimo tempo e non ci riesco del tutto nemmeno ora, ma ci provo e il segreto è proprio questo: fare un tentativo dopo l’altro.
La prima cosa della quale abbiamo bisogno per sentirci liberi di mostrare chi siamo è la nostra approvazione, quella che ci viene dal nostro cuore.
Siamo fatti per affrontare tutto ciò che ci capita e ne abbiamo le capacità e la forza.
L’insicurezza spaventa tutti: non vogliamo essere insicuri, non vogliamo ammettere di essere insicuri, non vogliamo che gli altri sappiamo che siamo insicuri. Ma anche gli altri si sentono insicuri e ciascuno di noi ha almeno un settore della sua vita (o più) nel quale si sente estremamente insicuro.
In conclusione, troviamo la nostra vera forza nelle nostre lacrime, nella nostra capacità di aprirci al dolore e di abbracciarlo, di sentirci piccoli e indifesi, nel perdono e nella pace interiore che ritroviamo dopo la sofferenza e la lotta.
Ricordati che solo chi è davvero grande ha il coraggio e la forza di tornare a sentirsi piccolo e indifeso quando le circostanze lo richiedono.
Per approfondire, ti consiglio il libro La forza della fragilità di Brené Brown. La trovi anche su TED, tratta la tematica della vulnerabilità in maniera davvero interessante.
4 commenti Aggiungi il tuo