Crea l’abitudine di scrivere

Scrivere sarà anche un’arte, ma l’arte non “si fa” da sola: richiede costanza, esercizio e determinazione. Il talento da solo non ti porta lontano, il lavoro che fai ogni giorno sì.

Se vuoi pubblicare un romanzo, dovrai prima scriverlo; se vuoi collaborare con delle riviste, dovrai prima farti conoscere; se vuoi, un giorno, diventare uno scrittore famoso, dovrai aver fatto molti tentativi prima.

Ci dimentichiamo spesso che i cambiamenti sono dati dai piccoli passi che facciamo ogni giorno e ci concentriamo di più sulla frustrazione di “non essere ancora lì” che sul fatto che oggi, adesso, in questo preciso istante, abbiamo la possibilità di fare un passo verso il nostro sogno. E, se non facciamo un passo oggi, un altro domani, e poi un altro ancora e così via, non ci arriveremo mai.

Vediamo, allora, come creare lo spazio per scrivere ogni giorno o il più spesso possibile e come fare in modo che la scrittura diventi un’abitudine.

come si scrive un diario personale

Per creare un’abitudine servono costanza e volontà: bastano 21 giorni consecutivi per iniziare ad acquisire un’abitudine, ma ce ne vogliono circa novanta per interiorizzarla e farla propria. Non importa se te ne dimentichi per un giorno, ma cerca di essere costante.

SCRIVI OGNI GIORNO

Scrivere ogni giorno ci permette di allenarci, acquistare maggior fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità di redazione, imparare che l’ispirazione non è che un’illusione, credere ciecamente in quello che facciamo, darci il permesso di “essere scrittori”.

Perché molte volte il punto è proprio questo, ci giudichiamo da soli per non aver ancora pubblicato e ci sentiamo “indegni” di definirci scrittori. E questo sentimento di inadeguatezza si combatte scrivendo.

Abbiamo tutti impegni e molte cose da fare, ma dobbiamo vedere la scrittura come un modo di investire su noi stessi: se abbiamo la tendenza a scrivere è perché ne abbiamo bisogno, la scrittura è la nostra valvola di sfogo, la nostra terapia, ciò che ci rende così “noi”.

Trovare il tempo di scrivere ogni giorno con un lavoro e magari famiglia e figli non è facile, per questo è importante che le persone che ti circondano capiscano la tua esigenza e la rispettino, dandoti il tempo che ti serve per dedicarti alla scrittura.

CREA LA TUA ROUTINE

In realtà, bastano 15 minuti al giorno per creare l’abitudine a scrivere. Non è poi tanto, no? Ti aspettavi le 4 ore di Stephen King? C’è stato un periodo in cui non avevo tempo di dedicarmi al mio romanzo attuale, ma avevo già provato ad accantonarlo per settimane, che erano diventate mesi, ed era stata una pessima idea: i personaggi si erano dimenticati di me e io di loro. Mi sentivo a disagio ogni volta che mi rimettevo a lavorare sul romanzo, come se non fossi più la benvenuta.

Meglio dedicarci poco tempo ma spesso. Può essere che per te funzioni meglio “poco ma buono”, in quel caso, go ahead, ma scrivere un po’ ogni giorno crea l’abitudine, cosa che scrivere molto ma solo ogni tanto non fa. Se vuoi che la scrittura sia più di un hobby per te, devi iniziare a fare sul serio.

Puoi alzarti prima al mattino, farlo dopo il lavoro, in pausa pranzo, portare sempre con te un quaderno per prendere appunti e scrivere ovunque ti trovi. Ti consiglio di dare un’occhiata al mio post sui consigli utili per scrittori.

NON CREARTI ASPETTATIVE

Ok a fare sul serio, ma non metterti ulteriore pressione. Non è facile dedicarsi alla scrittura quando non è ancora un mestiere e farti pressione per terminare un lavoro o pubblicare al più presto non aiuta. Cerca di trovare qualcosa che ti motivi, che non sia il possibile successo, per esempio “perché mi fa star bene”, “perché mi sento bravo quando scrivo”, “perché ne ho bisogno”, “perché i miei sogni sono più belli della realtà”, etc. Ti aiuterà a prenderla come un gioco e a scrivere per il puro piacere di farlo. All’inizio sarà strano, ma con il tempo ti abituerai a scrivere e diventerà normale farlo.

Scrivi quello che puoi, non porti obiettivi del tipo: “oggi scriverò due pagine”, perché magari i primi mesi non ci riuscirai. A proposito, pensi di avere un blocco dello scrittore? Dai un’occhiata al mio post sull’argomento!

uno_spazio_per_leggere_creare_l'angolo_perfetto.jpg

SCRIVI SEMPRE QUALCOSA

Se vuoi qualche idea su cosa scrivere quando non hai progetti in corso, dai un’occhiata al mio post sulla scrittura come terapia: 5 esercizi utili.

L’opzione più comune e utile è quella di tenere un diario: ti aiuta a conoscerti meglio, è un ricordo che si conserva nel tempo, può essere bello condividerlo con qualcuno un giorno ed è molto terapeutico. Puoi anche scrivere i tuoi pensieri a raffica su un quaderno ovunque ti trovi, anche in coda al supermercato. E, se dovessero chiederti cosa stai facendo, risponderai: “Sono uno scrittore.” Fa sempre un certo effetto dirlo!

Resterai impressionato dai tuoi miglioramenti: nel giro di poco tempo avrai acquisito scioltezza, destrezza, velocità, fiducia in te stesso e molta voglia di continuare a scrivere. Scrivere ogni giorno è magico. E, ovviamente, scriverai molto meglio di quando hai iniziato e troverai persino il finale a quel romanzo che cercavi da tempo.

Più scrivi, meglio scrivi, è davvero così. Come lo sport, anche la scrittura va allenata per trasformarla in un lavoro. Quando ho iniziato a lavorare come copywriter facevo fatica a tirare fuori le idee, oggi, per l’esperienza che ho acquisito, mi sento più sicura di me e so che basta iniziare a scrivere, qualunque cosa, per vincere la pagina bianca.

LEGGI MOLTO

Anche in questo caso, non si tratta di leggere un libro a settimana, ma di leggere quando e come puoi. Leggere ti farà sentire più creativo, troverai nuove idee, vorrai provare a copiare lo stile di altri per trovare il tuo, ti stimolerà e ti darà la motivazione per avere un giorno, un libro tutto tuo fra le mani.

TROVA IL TUO PUBBLICO

Per chi scrivi? Trova il tuo pubblico, reale o immaginario che sia, ma trovalo! Così avrai sempre un obiettivo in mente e qualcuno per cui scrivere e questo ti darà la motivazione per continuare. Se il tuo pubblico è immaginario, metti nero su bianco chi ti segue, dove vive, cosa fa, quali sono i suoi hobbies etc. Per me funziona scrivere immaginando di parlare con amici o parenti, persone a me care, insomma.

Quindi, ti lancio la mia #90dayschallenge: inizia subito a scrivere per almeno 15 minuti ogni giorno per i prossimi 90 giorni. Sono curiosa di vedere cosa succederà e mi sa che lo sei anche tu!

Buon sabato e… non perderti il post di lunedì, parleremo di come si crea l’immagine che abbiamo di noi stessi.

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.