L’arte di non avere aspettative

Ti è mai capitato di fare qualcosa senza avere nessunissima aspettativa ed uscirne entusiasta, come se la realtà avesse addirittura superato la tua immaginazione? O di affrontare qualcosa che ti spaventava e scoprire che, in fondo, non era poi così terribile?

Potrei farne per così di esempi! Il punto è che, quando non abbiamo aspettative o riusciamo a mantenerci neutrali verso un evento o una situazione, sia un appuntamento con quella persona che ci piace tanto, che una nuova esperienza, i colleghi in un nuovo posto di lavoro o una visita medica che ci fa paura, le cose vanno meglio di quel che pensavamo. Ti viene in mente qualche esempio? Sono sicura di sì. Magari ne hai uno dell’altro ieri che ti tormenta ancora e ti stai dicendo: “Lo sapevo, ero troppo entusiasta, sapevo che sarebbe andata male, era troppo bello per essere vero!”

Ci ho preso? Allora sei nel “post” giusto e spero di aiutarti con le mie riflessioni su come vivere con meno aspettative.

aspettative.jpgInnanzitutto, non capita solo a te, ma a molte altre persone, me inclusa. Ti faccio un esempio, proprio uno che mi è capitato l’altro ieri.

L’altro giorno sono andata a mangiare in un ristorante che conoscevo già e che mi era piaciuto molto. Non solo questa volta ho mangiato male, ma finora non mi ero nemmeno resa conto che servivano tapas e non piatti completi. Ero rimasta così entusiasta del piatto che avevo ordinato la scorsa volta da non aver visto nient’altro.

E ancora una volta mi sono ricordata una lezione che tendo a dimenticarmi spesso: chi non si aspetta niente, vive felice.

Quando sono andata in quel ristorante la prima volta, non sapevo come sarebbe stato. Me l’avevano consigliato proprio per le sue tapas, ma non mi aspettavo granché e, invece, mi ha stupita in positivo. Quando ci sono tornata, ho basato la mia scelta sul fatto che avessi già mangiato bene in quel posto e non mi sono aperta al nuovo, né mi sono ricordata che nella vita niente si ripete allo stesso modo nello stesso posto.

aspettative2.jpg

È doloroso prendere coscienza di questo, perché significa che dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare per ottenere quello che vogliamo… o forse no. Non avere aspettative non significa non avere desideri. Attenzione! Ogni desiderio è concesso, anzi è lecito e sacrosanto, ma c’è una grande differenza fra i desideri e le aspettative.

Se io desidero che le cose vadano in un certo modo, non significa che lo dia per scontato, semplicemente “mi piacerebbe” che fosse così, ma mi apro anche alla possibilità che il mio desiderio non si avveri. Questo è lo spirito giusto. Desiderare qualcosa ha un grande potere, perché, prima o poi, lo attira a noi, quindi ogni volta che ti appresti a fare qualcosa che ti spaventa, metti da parte paura, angoscia, esperienze precedenti (il fatto che sia successo una volta, non vuol dire che accadrà di nuovo) e concentrati solo ed esclusivamente su come ti piacerebbe che andassero le cose, esprimendo un desiderio positivo, come quando spegni le candeline. Ricordati che i desideri si avverano, quindi pensaci bene prima di esprimerne uno e formulalo nella maniera giusta, perché accadrà proprio come l’hai chiesto tu.

È importante, soprattutto quando affrontiamo le nostre paure o ci troviamo in uno stato di profonda negatività (in questo caso potrebbe interessarti il mio articolo su come pensare positivo), che riusciamo a visualizzare una soluzione creativa alla situazione nella quale ci troviamo e soprattutto, che vediamo la luce in fondo al tunnel. Se la vedi, la puoi raggiungere.

Avere aspettative significa, invece, dare per scontato che andrà come penso o voglio io, il che mi preclude qualunque esperienza o opportunità nuova e genera frustrazione e ansia nel momento in cui le cose non vanno come vorrei. Il problema delle aspettative è che facciamo del male a noi stessi aspettandoci qualcosa che poi potrebbe non realizzarsi e ne usciremo inevitabilmente delusi.

penso.jpg

Quindi, come fare a non avere aspettative? Soprattutto quando qualcosa ci importa molto? Prima di tutto accettando le nostre aspettative e chiedendoci da dove vengono. Spesso, dietro alle aspettative si nasconde un bisogno represso o ignorato. Questo è il primo e importante passo da fare: analizzare il perché delle aspettative. Ma senza esagerare, siamo esseri umani ed è normale cadere nella trappola delle aspettative ogni tanto: concediti le tue piccole imperfezioni e accetta il fatto che la delusione e il dolore fanno parte della vita.

Avere troppe aspettative potrebbe anche indicare un bisogno di controllo: perdere il controllo e lasciarsi andare fa paura, significa che potremmo essere feriti di nuovo. Capire come mai ci facciamo aspettative in alcuni casi potrebbe aiutarci ad affrontare le cose in maniera diversa.

Un altro modo utile per diminuire le nostre aspettative è sostituirle con dei desideri: prima ancora che la situazione che crea aspettative si verifichi, possiamo immaginare cosa ci piacerebbe che accadesse, per esempio: “mi piacerebbe che oggi fosse una giornata serena e che il lavoro non fosse troppo stancante”. Parto da un desiderio semplice e non mi monto la testa. Se, invece, mi dicessi “Oggi sarà sicuramente una giornata serena”, è molto probabile che finisca per restare deluso. La stessa cosa in altre situazioni, quando per esempio mi sento solo e ho voglia di fare nuovi amici, basta uscire di casa aperti a quello che la vita ci riserverà ed essere pronti ad attaccare bottone anche con degli sconosciuti. Questo non garantisce che andrà come voglio io, ma mi permette di prendere coscienza dei miei desideri e dei miei bisogni e di aprirmi a quello che la vita ha in serbo per me.

Insomma, non è facile vivere senza aspettative, ma una volta che ne siamo coscienti, possiamo agire attivamente sui nostri pensieri per diminuire o annullare le nostre aspettative. Ci vuole tanta pratica e pazienza, ma ci si può riuscire!

Non avere aspettative permette di superare meglio le delusioni, di accettare gli imprevisti e di diventare gli artefici della propria felicità. Quando non abbiamo aspettative, ci rendiamo conto che la nostra vita è già perfetta.

Forse può interessarti anche questo articolo su come vivere senza aspettative. Ricordati che, cliccando sulle immagini contenute in questo post, potrai leggere articoli di altri blog o pagine web sul tema trattato!

Buon lunedì e buona settima!

6 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.