Esercizi pratici per meditare ogni giorno

Non molto tempo fa, abbiamo visto alcuni dei benefici della meditazione che, se praticata a lungo termine, può portare a un senso di benessere e felicità duraturi. Oggi vorrei consigliarvi alcuni esercizi per meditare un po’ ogni giorno, anche quando il tempo è poco.

Diciamoci la verità, chi ha tempo di sedersi ogni giorno per almeno 10/20 minuti e lasciar fluire i propri pensieri? A volte non ne abbiamo nemmeno voglia: vogliamo uscire, fare qualcosa che ci piace o riposare. Il bello della meditazione è che non serve restare in casa seduti a meditare, si può farlo ovunque, in qualunque momento e qualunque cosa stiamo facendo, persino quando siamo al lavoro.

In realtà, la meditazione aiuta anche a ridurre lo stress causato dal lavoro e dalla vita frenetica di tutti i giorni, quindi qualche minuto di meditazione dopo il lavoro o lo studio può solo giovare.

Questo post non sostituisce un corso di meditazione, il mio scopo è semplicemente quello di far conoscere un po’ di più questa disciplina e i suoi benefici. Mi sono resa conto che molti hanno un’idea distorta della meditazione e la associano all’assenza di pensieri, obiettivo per niente facile da raggiungere, mentre la meditazione cerca di creare un piccolo luogo di calma nella tempesta di pensieri ed emozioni che affollano la nostra mente ogni giorno.

yoga-ufficio-1217.jpgNon c’è una maniera di meditare che vada bene per tutti, ciascuno deve trovare il metodo a lui più congeniale. Di seguito, offro alcuni consigli basati sulla mia esperienza personale di meditazione degli ultimi due anni e sul confronto con altre persone che usano tecniche di meditazione simili.

Per chi ha o vuole trovare il tempo. Se ne avete la possibilità, iniziare un corso di meditazione è la cosa migliore. Lo si può frequentare anche per poco tempo e poi continuare da soli o si può frequentarlo una volta a settimana e fare poi pratica a casa. La meditazione non è un’attività che si può praticare una volta ogni tanto e trarne beneficio, ci vuole costanza perché il beneficio non sia solo immediato.

Headspace è un’ottima applicazione per cellulare e pc che offre corsi a buon prezzo in sessioni da 10/15/20 minuti, scaricabili sul cellulare, il che permette di seguire la lezione anche quando si viaggia e di stabilire quando e come meditare. L’unico neo di questa App è che il corso è in inglese, ma è davvero una delle migliori sul mercato. Offre anche meditazioni guidate di 3 minuti su diversi temi. I primi 10 giorni sono gratis.

Per me Headspace ha funzionato così bene che sono diventata più concentrata sul presente e riesco a trovare momenti di pace interiore anche in mezzo al caos e al rumore.

La cosa importante è, una volta provata una sessione, ricordarsi dell’esercizio che propone nei giorni a venire e metterlo in pratica ogni giorno fino alla sessione successiva o almeno provarci. Bastano una sessione o due a settimana. Per me, meditare tutti i giorni con la App sarebbe troppo, quindi cerco di tenere una media di 2 volte a settimana e ricordarmi di meditare per conto mio ogni giorno. Ciascuno deve trovare il proprio equilibrio.

Headspace-1-1280x718.png

Cosa è bene sapere? La vostra relazione con la meditazione sarà sempre diversa: un giorno andrà bene, un giorno andrà male, un giorno sarà noiosissima e vi sembrerà di non imparare niente, un altro giorno vi sembrerà di essere già capaci e così via. È un po’ come la vita: una ruota che gira. Il fatto è che, dopo aver iniziato, vi renderete subito conto dei benefici che vi dà o vi può dare nel tempo.

Per chi ha poco tempo. In questo caso, potreste seguire un corso su CD adattandolo ai vostri orari oppure provare qualche piccolo esercizio come questi che vi permetteranno di restare presenti:

– Ritagliatevi qualche minuto per voi quando vi alzate al mattino, per ascoltarvi, lasciar fluire le vostre emozioni e accettarle. Fate come se fosse un amico che cammina al vostro fianco e che vi segue ovunque andiate, ma con il quale non servono parole per essere in sintonia. Un buon modo per meditare durante il giorno è prendere l’abitudine di ritagliarsi qualche minuto per sé stessi ogni tanto, per esempio andando al bagno quando siete al lavoro e facendo dei respiri profondi o ascoltandovi come avete fatto al mattino. Se vi viene da piangere, piangete, e prendetevi poi il tempo per ricomporvi prima di tornare dagli altri. Non dovete dare spiegazioni a nessuno. È importante vivere le proprie emozioni.

– Potete fare la stessa cosa prima di andare a dormire, bastano davvero un paio di minuti, anche prima di prendere sonno. È molto utile fare un check della giornata, perché molte volte non ci rendiamo conto delle cose che ci hanno dato davvero fastidio o ferito fino a che non ci sediamo in silenzio con noi stessi. Abbiamo così tante cose da affrontare ogni giorno che non c’è il tempo per ascoltarsi sempre come vorremmo.

Qualunque cosa stiate facendo, concentratevi sui rumori che sentite, sugli odori, sulle sensazioni fisiche o sul vostro stato d’animo e, ogni volta che arriva un pensiero, lasciatelo passare, osservandolo senza giudicarlo né soffermarsi troppo su di esso, come se fosse un autobus che passa e voi siete alla fermata, ma non era il bus che stavate aspettando. Nemmeno le persone più allenate riescono a non pensare mai. Pensiamo sempre e comunque. Il punto è: quanto vogliamo soffermarci sui nostri pensieri e quanto vogliamo che ci portino via dal presente che stiamo vivendo?

– Ascoltare i propri pensieri li fa calmare. Mi capita di avere giornate molto tese nelle quali non riesco a restare concentrata e penso senza sosta, poi di colpo mi ricordo di ascoltare quei pensieri invece di lottare contro di loro e allora si placano o mi mostrano sempre qualcosa che non volevo vedere e che mi ha ferita, fatta arrabbiare o altro. Osservare i pensieri, ascoltarsi, ma non dare loro troppo peso. Questo è il senso della meditazione.

Una buona tecnica per meditare ovunque è concentrarsi sul proprio respiro. Alcuni ci riescono, altri no. Provate e osservate come vi fa sentire. Per me funziona meglio concentrarmi sul battito del mio cuore, ma non è una tecnica che va bene per tutti. Oppure, potreste essere creativi e trovare qualcosa che sia la vostra ancora nel presente.

meditazione-traffico

Perché meditare? Permette di godersi al massimo la vita; di conoscersi meglio e quindi di ascoltarsi prima di prendere una decisione e di scegliere quello che ci rende davvero felici, non quello che altri scelgono per noi; migliora la qualità della vita, riducendo ansia, paura, disturbi del sonno, stress, etc.

Non è per niente facile, ma anche solo un piccolo cambiamento nel vostro modo di pensare oggi è un grande cambiamento nel vostro modo di pensare e vivere domani e restare nel presente permette di sentire molto più benessere a lungo termine.

Buona giornata!

6 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.