Chi mi conosce sa che non mi fermo alla superficie delle cose e sono convinta che la felicità sia un traguardo raggiungibile per chiunque in qualunque condizione si trovi, perché la felicità è nascosta dentro di noi.
Non sempre abbiamo i mezzi per fare corsi di formazione o terapie che ci aiutino a trovarla e a trovare la serenità nella vita di tutti i giorni, però ci sono persone che condividono con noi il loro sapere attraverso libri che sono alla portata di tutti e disponibili in diverse lingue e oggi sono io che voglio condividere con voi i titoli di alcuni libri che mi hanno aiutata lungo il mio percorso di essere umano in cerca della felicità. Perché se c’è una cosa che ci accomuna tutti è proprio la ricerca della felicità.
1) L’Alchimista di Paulo Coelho – Ascolta il tuo cuore. Esso conosce tutte le cose.
Voglio precisare che non ho letto tutti i libri di Coelho né sono una sua grande fan che ve li consiglierebbe tutti… lungi da me! Però questo libro lo porto nel cuore, perché l’ho letto per la prima volta nel 2007 (ebbene sì, dieci anni fa), quando avevo appena 23 anni ed ero teneramente inconsapevole di tutte le gioie che la vita mi avrebbe riservato né avevo ancora i mezzi per capire questo libro, e poi l’ho riletto facendo mia ogni singola frase nel 2015, proprio prima di partire per la mia grande avventura a Barcellona, superando anche io la prova del conquistatore (dovete leggere il libro per capire questa frase).
Questo libro mi ha ispirata per la prima volta a cercare qualcosa di più nella vita, qualcosa di spirituale che desse un senso a tutto e senza essere necessariamente religioso (non sono per niente religiosa, eppure credo, ho molta fede e credo nei segnali, nella vita, nel nostro potere di cambiare le cose, nella coscienza umana e nel nostro cuore). È la storia di un ragazzo che intraprende una grande avventura che lo porta a scoprire che tutto quello che aveva bisogno lo può trovare in ogni momento dentro se stesso e che basta ascoltare il proprio cuore. Ma a volte serve andare molto lontano da casa per trovare se stessi e scoprire chi si è veramente. E non è facile imparare ad ascoltare il proprio cuore, serve farlo in solitudine, in pace e in silenzio e spesso il silenzio e la solitudine ci fanno paura.
Ascoltare il mio cuore mi ha portata a lasciare tutto e partire per un altro paese consapevole che era quello che avevo bisogno di fare, ma senza sapere dove o cosa mi avrebbe portato né come sarebbe andata. Ho lasciato ogni certezza e sicurezza e mi sono abbandonata alla vita. Ne è valsa la pena? Sì. E non serve andare tanto lontano per mettere in pratica quello che ci insegna questo libro. Basta passare tempo con se stessi, immergersi nella natura, trovare la pace nelle faccende di casa, nel silenzio della propria anima. Ed ecco che il nostro cuore inizia a sussurrarci dolci parole.
2) Il Gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach – You must begin by knowing that you have already arrived.
Ho letto questo libro in un giorno, perché è magico, breve e intenso. Mi ha lasciato tantissimo. Jonathan è un gabbiano che non si accontenta della vita prestabilita dallo Stormo e che vuole di più dalla sua vita, vuole andare al di là dei propri limiti, imparare cose nuove, arrivare alla conoscenza e non ha paura di dire queste cose davanti a tutti. Ma, come spesso succede, viene rifiutato da tutti, dallo Stormo, dalla sua stessa famiglia, ed esiliato per il solo fatto di essere com’è.
Essere se stessi è la scelta più coraggiosa che possiamo fare, ma può anche essere molto dolorosa, perché non tutti ci accetteranno come siamo. Il che significa che troveremo tutto quello che abbiamo sempre sognato e anche delle persone che ci amino davvero per quello che siamo. Ma il salto lo dobbiamo fare da soli.
Una lettura ideale per una domenica invernale di quelle in cui non hai proprio voglia di uscire o per quei momenti in cui hai bisogno di una voce amica che ti sveli il segreto della vita. Questo libro sussurra parole d’amore al tuo cuore, ti fa sentire che sei già arrivato, sei già perfetto come sei, in qualunque momento della tua vita, e per arrivare dove vuoi, devi solo crederci. Avrai già fatto metà del lavoro.
3) Il Bar Celestiale di Tom Youngholm – Il pensiero crea la forma.
Un altro libro che ho letto due volte (direte: ma questa non ha niente di meglio da fare che leggere libri?? In realtà sì, ma adoro leggere, quindi cosa ci posso fare…) e ogni volta ho imparato qualcosa di nuovo.
Questa è la storia di un giovane pieno di talento che ha paura di provarci perché teme il fallimento. Vi ricorda qualcuno? A me ricorda molto me stessa e credo che ognuno di noi abbia delle paure che lo bloccano, ma è troppo importante che riusciamo a realizzare i nostri sogni e a fare quello che siamo nati per fare, perché questo ci darà la felicità, quindi seguire il nostro cammino, qualunque esso sia. La paura va tenuta come preziosa alleata, ma sotto controllo, non può comandare lei.
Questo libro è scritto sotto forma di sogno che vive il protagonista e nel quale, con il prezioso aiuto di personaggi spirituali, riesce, non tanto a vincere le sue paure, perché la paura ci accompagna sempre, quanto a imparare a conviverci e a provarci lo stesso per diventare il pianista che ha sempre sognato di essere e non perdere nessuna occasione. E insegna anche molto altro, perché siamo noi che creiamo la nostra realtà attraverso quello che pensiamo e desideriamo. Ma non vi dico altro, è un libricino che vale la pena e che vi lascerà sicuramente qualche spunto di riflessione.
4) Sette Minuti dopo la Mezzanotte di Patrick Ness e Siobhan Dowd – Non sempre le storie finiscono bene.
Questa è la storia che nessuno di noi vorrebbe mai vivere: perdere una persona che ama. Connor la vive da bambino e si tiene dentro il dolore, che si trasforma in rabbia e fa ancora più male, perché ti divora da dentro. Nessuno gli ha mai detto che il dolore, per superarlo, va lasciato uscire e che bisogna dire la verità e affrontare le proprie paure, altrimenti saranno le tue paure a divorare te.
Un libro bellissimo scritto da uno scrittore che non ne è l’autore, perché la vera autrice è morta, proprio come la mamma di Connor, il protagonista del libro, prima di poter scrivere questa storia commovente, autentica, toccante e che riguarda ciascuno di noi. È la storia che tanti di noi vivono o hanno vissuto e che magari nessuno ci ha spiegato come affrontare nella maniera giusta. Questo libro lo spiega attraverso un personaggio bambino che è ognuno di noi, perché anche gli adulti hanno paura e a volte scappano davanti al dolore. E per essere felici dobbiamo imparare che non serve il lieto fine per essere felici.
5) Il Metodo Danese per Vivere Felici Hygge di Marie Tourell Soderberg – Essere felici con le piccole cose di ogni giorno.
Il popolo più felice al mondo sembra essere quello danese. Proprio così, i danesi con il freddo che fa (e il cibo pesante, aggiungerei io da buona italiana che ha girato il mondo ma una cucina come la nostra non l’ha mai trovata) sono riusciti a inventarsi una forma di essere felici con quello che tutti abbiamo a disposizione senza quasi vederlo: le piccole cose di ogni giorno.
I danesi sono un esempio di “usa quello che hai in ogni momeno e fanne la tua arma”. Dalla cena con gli amici alla disposizione dei cuscini sul divano alle candele accese ogni sera in inverno, non lasciano nulla al caso e le piccole cose, i piccoli dettagli fanno la differenza. E sono alla portata di tutti.
Dopo aver letto questo libro ho iniziato a vedere in maniera diversa la casa, le decorazioni e le cose di ogni giorno e a vedere le infinite possibilità che ho di rendermi felice regalandomi un momento di hygge al giorno.
6) L’Arte della Felicità del Dalai Lama con Howard Cutler – Quello che davvero muove la nostra vita è la felicità
Ho appena finito di leggere questo libro per la seconda volta (tanto per cambiare, no?) e non mi ha delusa. Gira e rigira, sempre lì andiamo a parare: la felicità. Questa sensazione misteriosa che chissà da dove viene e come facciamo a sentirla sempre. Il Dalai Lama ci dà la sua versione: con l’esercizio mentale. Ci vuole costanza, impegno e un genuino interesse per il raggiungimento della felicità, ma non serve essere dei geni o dei monaci tibetani per allenarsi un po’ tutti i giorni a raggiungere sentimenti positivi dentro di noi.
Questo libro va un po’ assaporato, anche solo un capitolo al mese sarebbe sufficiente, è come fare un corso di Mindfulness o “la felicità a casa tua”, ma al tuo ritmo e facendo quello che puoi. A qualcuno potrà sembrare poco quello che fai, ma per te potrebbe essere tantissimo. Non pretendere di essere al livello del Dalai Lama né devi, per questo, demordere. Continua a cercare dentro di te la felicità, prima o poi arriva e, con il tempo, imparerai che è sempre stata lì, solo che non te la immaginavi così.
7) Braccialetti Rossi di Albert Espinosa – Se credi nei sogni, i sogni si creeranno.
Questo libro non ha niente a che vedere con la fiction, è in realtà una serie di pillole di saggezza, insegnamenti, che Albert Espinosa ha imparato negli anni passati a convivere con il cancro. Da quando l’ho letto ho preso diverse nuove abitudini, ma non vi dirò quali, altrimenti vi tolgo il piacere di leggerlo!
Un capitolo insegna a esprimere desideri ogni giorno, soffiando forte come sulle candeline di una torta, un altro ti insegna ad amare e rispettare le tue decisioni, perché sei stato tu a prenderle, in un altro ancora impari che è meglio prendersi una pausa di 30 minuti prima di reagire o a scrivere le cose che ti emozionano ogni giorno, per lasciare qualcosa di solo tuo alle persone che hai amato. Il tutto con esempi della vita di un adolescente, in questo caso Albert, e di suoi coetanei che hanno affrontato una malattia grave e trovato la felicità anche lì, in un momento come quello, in una situazione come quella. E io ho imparato tantissimo da questo libro, quindi mi sento solo di consigliarlo. Oltre al fatto che è un ottimo regalo di Natale, perché è adatto a grandi e piccini.
Con questo ultimo libro, per oggi vi saluto e spero che ne troviate almeno 1 che vi faccia sentire un po’ più felici. Mi sa che di libri ne avrete abbastanza per qualche mese, ma io ne leggo così tanti che non riuscirò a stare qualche mese senza consigliarvene altri, quindi continuate a seguirmi qui o sulla mia pagina Facebook, dove scrivo spesso recensioni di libri in inglese e italiano: https://www.facebook.com/VVTranslationsTeaching/
A presto e, se siete arrivati fino a qui, grazie per avermi letto 🙂
Valentina
Bellissimo Sette minuti dopo la mezzanotte!
"Mi piace""Mi piace"
Stupendo 🙂
"Mi piace""Mi piace"